L’esperienza di job shadowing ha caratterizzato una settimana intensa e stimolante, durante la quale le ospiti hanno potuto immergersi nella realtà scolastica italiana, osservando da vicino le metodologie didattiche, la gestione della classe e i progetti educativi innovativi promossi dall’istituto.
L’iniziativa si inserisce nel quadro del Programma Erasmus+, volto a favorire lo scambio di buone pratiche tra i Paesi europei e a promuovere una visione sempre più internazionale dell’istruzione. L’esperienza è stata arricchente sia per le ospiti che per i docenti del Pasolini. Questi ultimi sono stati molto elogiati per le strategie di inclusione applicate, per l’uso delle tecnologie digitali in classe e per le metodologie didattiche.
Le tre docenti spagnole hanno fatto espressa richiesta di seguire le lezioni della disciplina a loro più affine , cioè DTA ( discipline turistiche aziendali) e hanno preso parte alle attività promosse dai Docenti Bettino Camarda, Amelia Conte e Arianna Santarelli. A loro va un elogio speciale della Dirigente Scolastica per la dedizione, la curiosità e lo spirito di crescita con cui hanno affrontato l’esperienza. I nostri docenti di DTA hanno saputo mettersi in gioco, osservare, apprendere, confrontarsi con altre realtà, portando nelle attività l'entusiasmo di chi sa che l’insegnamento non è solo trasmissione di conoscenze, ma anche e soprattutto un atto di continua formazione reciproca. Naturalmente la forza delle loro azioni è venuta anche dai gruppi classe che sono stati coinvolti nelle iniziative .
Organizzatrice dell’esperienza curata in ogni dettaglio, è stata la professoressa Caterina Grande che guida il gruppo Erasmus del Pasolini e che ha organizzato per le docenti spagnole una calorosa accoglienza e promosso momenti di confronto su temi come l’orientamento, l’educazione alla cittadinanza e la personalizzazione dell’apprendimento. Non sono mancati momenti di visita ai luoghi culturalmente più importanti e suggestivi della città di Milano e dei momenti di grande convivialità.
La dirigente scolastica, che insieme al gruppo Erasmus aveva accolto questa attività con molto entusiasmo , al termine della visita si è detta molto soddisfatta dell’esperienza ed orgogliosa dei suoi docenti che hanno preso parte all’iniziativa e con i quali è pronta ad affrontare nuove sfide per arricchire la comunità scolastica. Attività come quella appena realizzata non solo consentono di imparare dagli altri, ma impongono anche la riflessione sul proprio operato in maniera critica e costruttiva.
Ai docenti Grande, Camarda, Conte e Santarelli e a tutte le classi che hanno partecipato va un sentito Grazie per aver rappresentato con professionalità il Pasolini e per aver saputo fare da ponte tra realtà scolastiche europee, portando avanti con passione il valore della cooperazione e dello scambio culturale.
Un Grazie anche alle docenti Maria Rosa Carriles Garcia, Marina Cervero Diaz e Beatriz Gomez Suarez per averci scelto , per aver portato al Pasolini con la loro presenza uno stimolo prezioso per aprirsi a nuove prospettive educative. La loro presenza ha rappresentato una grande occasione di dialogo e collaborazione che tutti ci auguriamo possa proseguire nel tempo e che questa esperienza sia seme di innovazione e crescita per tutti coloro che rappresentano il Pasolini che guarda al futuro.
Di seguito il link per visionare alcuni momenti salienti dell'esperienza:
https://drive.google.com/file/d/1PeBcxM3Kxs9eQ0X1x-uVX9t6tm5YdhZV/view?usp=drivesdk